Il ramen giapponese (ラーメン) è uno dei piatti più iconici della cucina nipponica: una zuppa di noodles calda e avvolgente, che unisce sapori intensi e ingredienti genuini. Nato come piatto importato dalla Cina, il ramen ha conquistato il Giappone diventando un simbolo della cultura gastronomica, con infinite varianti regionali e uno stile tutto giapponese di gustarlo.
Che cos’è il ramen
Il ramen è un piatto a base di spaghetti di grano serviti in brodo e arricchiti da diversi condimenti e topping. Ogni ciotola di ramen è un equilibrio tra tre elementi fondamentali:
- il brodo, che può essere leggero o denso, chiaro o cremoso;
- i noodles, che variano per spessore, consistenza e forma;
- i topping, come carne, verdure, uova e alghe.
Questa semplicità in apparenza nasconde un universo di sapori che cambia a seconda della regione, del ristorante e persino del singolo cuoco.
I principali tipi di ramen
La classificazione del ramen dipende soprattutto dal tipo di brodo:
- Shoyu ramen (a base di salsa di soia): il più diffuso, con un brodo chiaro e saporito.
- Shio ramen (a base di sale): leggero e delicato, perfetto per esaltare ingredienti freschi.
- Miso ramen: denso e corposo, nasce a Hokkaido ed è ideale nei mesi freddi.
- Tonkotsu ramen: cremoso e ricco, preparato facendo bollire a lungo ossa di maiale.
Grazie a questa versatilità, il ramen si è diffuso in tutto il Giappone e nel mondo, diventando una vera icona gastronomica.
Le varietà regionali di ramen
Ogni regione del Giappone ha sviluppato il proprio stile, spesso legato al clima e agli ingredienti locali:
- Sapporo (Hokkaido): famoso per il miso ramen con burro e mais.
- Asahikawa (Hokkaido): brodo di soia ricco e olioso, con noodles sottili e ondulati.
- Kitakata (Fukushima): zuppa leggera di soia con noodles spessi e masticabili.
- Tokyo: shoyu ramen con dashi di pesce e noodles medi ondulati.
- Onomichi (Hiroshima): ramen di soia arricchito con lardo e frutti di mare.
- Hakata (Fukuoka): celebre tonkotsu ramen con noodles sottilissimi, servito bollente nei caratteristici yatai (banchi di strada).
- Okinawa soba: nonostante il nome, è simile al ramen, con noodles spessi in brodo chiaro e topping di maiale stufato.
Queste varietà hanno reso il ramen una vera mappa dei sapori del Giappone.

Peluche Pokémon Pikachu Hakata Ramen
Direttamente dal Pokémon Center di Fukuoka, un’esclusiva irresistibile per veri fan: Pikachu si traveste da chef e serve un’iconica ciotola di Hakata ramen!
Con la sua espressione dolce e la divisa tradizionale, questo peluche alto circa 20 cm celebra uno dei piatti simbolo della città di Fukuoka. La ciotola è curata nei minimi dettagli, con tutti gli ingredienti e dettagli in rilievo, il tutt…
I noodles del ramen
I noodles di ramen sono prodotti con farina di grano e acqua arricchita da kansui, un particolare tipo di acqua alcalina che conferisce elasticità e colore giallo. Possono essere:
- sottili o spessi,
- dritti o ondulati,
- più morbidi o più consistenti, a seconda della cottura.
Molti ristoranti permettono ai clienti di scegliere la consistenza preferita, da “molto al dente” a “ben cotti”.
I topping più popolari del ramen
Il ramen non sarebbe lo stesso senza i suoi topping, che rendono ogni ciotola unica:
- Chashu: fettine di maiale brasato o arrosto.
- Menma: germogli di bambù fermentati.
- Negi: cipollotto fresco o piccante (karanegi).
- Moyashi: germogli di soia croccanti.
- Tamago: uovo marinato con tuorlo morbido.
- Nori e wakame: alghe essiccate.
- Naruto (narutomaki): il tipico surimi con spirale rosa.
- Mais e burro: tipici del ramen di Hokkaido.
Ogni abbinamento crea un’esperienza di gusto diversa.
Come si mangia il ramen in Giappone
Il ramen tradizionale giapponese si gusta appena servito, perché i noodles tendono ad ammorbidirsi velocemente. In Giappone è abitudine sorbire rumorosamente la pasta: un gesto che esalta i sapori e raffredda gli spaghetti bollenti.
Non è obbligatorio finire tutto il brodo, ma berlo fino in fondo è considerato un complimento per il cuoco.

Calzini da donna giapponesi design ramen
Calzini giapponesi da donna (misura 23-25 cm). Di colore bianco, presentano un simpatico disegno di una ciotola fumante di ramen accompagnata dalla scritta in hiragana sotto, per un tocco autentico e kawaii.
Realizzati in morbido tessuto, sono ideali per aggiungere un pizzico di originalità al tuo outfit quotidiano. Perfetti per gli amanti della cucina giapponese e un’idea regalo unica per chi…
I ramen-ya: i ristoranti del ramen
I ristoranti specializzati, detti ramen-ya (ラーメン屋), sono diffusissimi in Giappone. Si trovano soprattutto vicino a stazioni, strade trafficate e quartieri popolari.
Molti ramen-ya utilizzano distributori automatici all’ingresso per ordinare: si acquista un ticket, lo si consegna al banco e pochi minuti dopo arriva la ciotola fumante.
Alcuni locali offrono menù combinati con gyoza (ravioli alla piastra) o riso fritto, spesso a prezzo ridotto.
L’esperienza del ramen a casa: il ramen istantaneo
Il ramen istantaneo è un altro simbolo della cultura giapponese. Venduto in pratiche confezioni, è facile da preparare: basta aggiungere acqua calda per avere un pasto veloce e gustoso.
Oltre ai cup noodles, nei supermercati giapponesi si trovano anche versioni fresche, che permettono di ricreare a casa un’esperienza molto simile a quella dei ramen-ya.