Capodanno in Giappone: tradizioni e riti del nuovo anno

Capodanno in Giappone

Il Capodanno giapponese (shōgatsu) è una delle feste più importanti e sentite del paese, un momento di rinnovamento e celebrazione che riflette profonde tradizioni giapponesi. Scopriamo insieme come si festeggia il Capodanno in Giappone, tra simboli, cibo tradizionale e rituali che augurano prosperità per l’anno a venire.

Le tradizioni del capodanno giapponese

In Giappone, ogni anno viene visto come un nuovo inizio, completamente separato dal passato. Per questo motivo, è fondamentale concludere ogni dovere entro il 31 dicembre. Le famiglie si riuniscono, le case vengono pulite a fondo e si organizzano le feste bonenkai (“feste per dimenticare l’anno”), durante le quali si lasciano alle spalle le preoccupazioni del passato.

Le decorazioni giocano un ruolo chiave nel Capodanno giapponese. Le case e i cancelli d’ingresso vengono adornati con kadomatsu (ornamenti di pino e bambù) e shimenawa (corde sacre di paglia), simboli di prosperità e buon auspicio.

La notte di capodanno: riti e cibo tradizionale

Uno dei riti più diffusi è quello di gustare i toshikoshi soba (spaghetti di grano saraceno) la sera del 31 dicembre. Questo piatto simboleggia longevità e resilienza, con la lunghezza degli spaghetti che rappresenta una vita lunga e serena.

Allo scoccare della mezzanotte, i templi in tutto il Giappone suonano le grandi campane 108 volte, un rituale buddista che serve a purificarsi dai peccati e dalle negatività accumulate durante l’anno.

Il primo giorno dell’anno: Hatsumode e Hatsu-hinode

Il 1° gennaio è considerato un giorno altamente propizio. La giornata inizia con hatsu-hinode, ovvero l’ammirazione della prima alba del nuovo anno, simbolo di speranza e buon auspicio.

Un’altra tradizione importante è l’hatsumode, la prima visita dell’anno a un santuario o tempio. Santuari come il Meiji Jingu di Tokyo accolgono milioni di visitatori nei primi tre giorni dell’anno, che si recano per pregare, comprare amuleti e ricevere benedizioni per l’anno nuovo.

I piatti del capodanno: Osechi Ryori

Durante il Capodanno, le famiglie giapponesi gustano i piatti osechi ryori, una selezione di cibi tradizionali serviti in eleganti scatole laccate chiamate jūbako. Come le scatole bento, i jūbako vengono spesso tenuti impilati prima e dopo l’uso. Ogni pietanza ha un significato simbolico: i fagioli dolci (kuromame) rappresentano la salute, mentre i gamberi simboleggiano una lunga vita.

Buon anno in giapponese e altre usanze

In Giappone, per augurare “Buon Anno” si dice “Akemashite omedetou gozaimasu” (あけましておめでとうございます).

Una delle usanze più popolari è l’invio di biglietti di auguri per il nuovo anno (nengajō). Questi biglietti vengono spediti in anticipo, con la garanzia che vengano recapitati esattamente il 1° gennaio.

Capodanno in Giappone: tra modernità e tradizione

Nonostante l’influenza delle festività occidentali, il Capodanno giapponese conserva una profonda connessione con le tradizioni del passato. Dal silenzio dei templi illuminati solo dalle lanterne, alle allegre riunioni familiari attorno a un tavolo imbandito, shōgatsu è un momento di riflessione, speranza e celebrazione del nuovo inizio.

1 Item  3,90
Loadding...